
Prima di parlare, pensa.
Prima di parlare, pensa e poi crea. Continua a leggere Prima di parlare, pensa.
Prima di parlare, pensa e poi crea. Continua a leggere Prima di parlare, pensa.
Tutto e niente può essere insegnato. Ognuno ha un proprio percorso e un proprio filtro, una sua cultura e una sua sensibilità con le quali crea. Non si può insegnare la sensibilità. Si può aiutare a svilupparla e a farla … Continua a leggere Il percorso
“… per favureddu, passami u’ crinu, così t’inzignu comu si fà ! ” Separare il grano dalla crusca, come nella vita eliminare tutti quegli aspetti inutili e dannosi; e capire cosa lasciarsi alla spalle e cosa preservare e custodire. Migliorarsi … Continua a leggere Scelte
Ognuno sta solo sul cuor della terratrafitto da un raggio di sole:ed è subito sera. Salvatore Quasimodo. Continua a leggere Ed è subito sera
Amare se stessi coincide con la consapevolezza dell’accettazione benigna e maligna di ogni aspetto del proprio sé . Quando non ci accettiamo, il nostro essere è estremamente vituperato e, ciò procura una sofferenza tale che ci impedisce di prendere a … Continua a leggere Prendersi la cura
incipit “storie” per bambini in gabbia Continua a leggere DETTAGLI DALLA SCRIVANIA
Omaggio Lei. Vent’anni fa m’ammascherai pur’io!E ancora tengo er grugno de cartoneche servì p’annisconne quello mio.Sta da vent’anni sopra un credenzonequela Maschera buffa, ch’è restatasempre co’ la medesima espressione,sempre co’ la medesima risata.Una vorta je chiesi: – E come faia conservà lo stesso bon umorepuro ne li momenti der dolore,puro quanno me trovo fra li guai?Felice te, che nun te cambi mai!Felice te, che vivi senza core! –La Maschera rispose: – E tu che piagniche ce guadagni? Gennte! Ce guadagniche la genti dirà: Povero diavolo,te compatisco… me dispiace assai…Ma, in fonno, credi, nun j’importa un cavolo!Fa’ invece come me, ch’ho … Continua a leggere TRILUSSA – La maschera
Amedeo Modigliani diceva: ” Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni” . Dopo 100 anni dalla sua scomparsa, vale ancora sognare? Per quali sogni ? È solo una questione di retorica? Oppure si tratta di ancestrale necessità? Si sogna sempre da soli? Oppure il sogno si progetta? E tu ? Sogni ? Forse. Punto. Continua a leggere about me
Sotto la neve sta sospesa la vita nel grigio velo Continua a leggere In gennaio
Sono in viaggio. E’ agosto. Ho caldo, Madrid è calda in agosto. Non riesco a dormire, mi alzo e inizio a navigare con un pensiero vago. Mi guardo intorno, la stanza di questo hotel riflette le immagini della mia mente … Continua a leggere Il viaggio e il marinaio
23 maggio 1992. Catullo, Virgilio e un terrazzo che volgeva lo sguardo alle splendide Isole di Eolo. Insieme accompagnavamo i nostri sogni e le nostre speranze. Era il tempo dell’Università, del mondo dorato e della consapevolezza non ancora matura. Improvvisamente voci alla radio e il sole spariva per lasciare un velo nero che annullava la brezza marina di quel pomeriggio assolato: una guerra. Ricordo il pianto. Io non dimentico. Come sarebbe stato oggi se Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro non fossero morti quel giorno? Continua a leggere 23 maggio 1992
Riflessioni “Le nostre nascite e morti sono assurde. Ma le nostre vite non devono esserlo. Trovare un senso nella vita è ciò che ci rende umani. Spesso il teatro mescola immagini delle cose che dobbiamo accettare – la nostra mortalità … Continua a leggere MAESTRI – Edward Bond (n. Londra 1934)
Questione preliminare – educare al teatro ed educare con il teatro. La mimesi del gioco infantile. Jacques Copeau è francese, nasce come critico letterario, attore, quindi regista, pedagogo e drammaturgo.La pedagogia teatrale ha grandi radici in Copeau. E’ lui … Continua a leggere MAESTRI – Jacques Copeau (Parigi – 1879-1949)
#poetry #poet #milanopoesia #milano🇮🇹 #raccoltadipoesie #publish #italianeditor #italianbook #italianpoetry #italianpoet #ott2020 Continua a leggere Il pianto della falena