Lode del dubbio . B. Brecht

img_0625
il dubbio – foto di Maria Cutugno

Lode del dubbio

di Bertolt Brecht

 

Sia lode al dubbio! Vi consiglio, salutate

serenamente e con rispetto chi

come moneta infida pesa la vostra parola!

Vorrei che foste accorti, che non deste

con troppa fiducia la vostra parola.

Leggete la storia e guardate

in fuga furiosa invincibili eserciti.

In ogni luogo

fortezze indistruttibili rovinano e

anche se innumerabile era l’Armata salpando,

le navi che tornarono

le si poté contare.

Fu così un giorno un uomo sull’inaccessibile vetta

e giunse una nave alla fine

dell’infinito mare.

Oh bello lo scuoter del capo

su verità incontestabili!

Oh il coraggioso medico che cura

l’ammalato senza speranza!

Ma d’ogni dubbio il più bello

è quando coloro che sono

senza fede, senza forza, levano il capo e

alla forza dei loro oppressori

non credono più!

Oh quanta fatica ci volle per conquistare il principio!

Quante vittime costò!

Com’era difficile accorgersi

Che fosse così e non diverso!

Con un respiro di sollievo un giorno un uomo

nel libro del sapere lo scrisse.

Forse a lungo là dentro starà e più generazioni

ne vivranno e in quello vedranno un’eterna sapienza

e sprezzeranno i sapienti chi non lo conosce.

 

Ma può avvenire che spunti un sospetto, di nuove esperienze,

che quella tesi scuotano. Il dubbio si desta.

E un altro giorno un uomo dal libro del sapere

gravemente cancella quella tesi.

lntronato dagli ordini, passato alla visita

d’idoneità da barbuti medici, ispezionato

da esseri raggianti di fregi d’oro, edificato

da solennissimi preti, che gli sbattono alle orecchie

un libro redatto da Iddio in persona,

erudito da impazienti pedagoghi, sta il povero e ode

che questo mondo è il migliore dei mondi possibili e che il buco

nel tetto della sua stanza è stato proprio previsto da Dio.

Veramente gli è difficile

dubitare di questo mondo.

Madido di sudore si curva l’uomo

che costruisce la casa dove non lui dovrà abitare.

Ma sgobba madido di sudore anche l’uomo

che la propria casa si costruisce.

Sono coloro che non riflettono, a non dubitare mai.

Splendida è la loro digestione, infallibile il loro giudizio.

Non credono ai fatti, credono solo a se stessi. Se occorre,

tanto peggio per i fatti. La pazienza che han con se stessi

è sconfinata. Gli argomenti

li odono con l’orecchio della spia.

 

Con coloro che non riflettono e mai dubitano

si incontrano coloro che riflettono e mai agiscono.

Non dubitano per giungere alla decisione, bensì

per schivare la decisione. Le teste

le usano solo per scuoterle. Con aria grave

mettono in guardia dall’acqua i passeggeri di navi che affondano.

Sotto l’ascia dell’assassino

si chiedono se anch’egli non sia un uomo.

Dopo aver rilevato, mormorando,

che la questione non è ancora sviscerata, vanno a letto.

La loro attività consiste nell’oscillare.

Il loro motto preferito è: l’istruttoria continua.

Certo, se il dubbio lodate

non lodate però

quel dubbio che è disperazione!

Che giova poter dubitare, a colui

che non riesce a decidersi!

Può sbagliarsi ad agire

chi di motivi troppo scarsi si contenta,

ma inattivo rimane nel pericolo

chi di troppi ha bisogno.

Tu, tu che sei una guida, non dimenticare

che tale sei, perchè hai dubitato

delle guide! E dunque a chi è guidato

permetti il dubbio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...